• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LA GIUNTA DI CENTRO-DESTRA LASCIA IL SEGNO - G.Baratta - Piemonte e case popolari -
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • UNA RIVOLTA GENTILE E UN GRAN RITORNO - G.Ferrara, C.Cerasa - editoriali su Il Foglio -
  • EX-ILVA, ALTFORNO2, TANTA CIG, NEWCO - M.Bentivogli - inoperosità, incompetenze..e altro -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UNA RIVOLTA GENTILE E UN GRAN RITORNO - G.Ferrara, C.Cerasa - editoriali su Il Foglio -
  • EX-ILVA, ALTFORNO2, TANTA CIG, NEWCO - M.Bentivogli - inoperosità, incompetenze..e altro -
  • UN "UOMO FORTE" O UN LEADER? - Rapporto Censis - De Rita, Di Vico, Galli della Loggia -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Sindacato, contrattazione & rappresentanza

ll DECRETO DEMOLISCE DLGS 81 - V.Buscaglione - prevenzione

PostDateIcon Lun, 01/07/2013 - 17:45 | PostAuthorIcon Redazione

Il decreto "fare" è stato "fatto" con la motivazione dichiarata di aiutare lo sviluppo e facilitare la attività delle aziende.Non si capisce bene se per ignoranza dei legislatori (e già sarebbe molto grave) o per convincimento, sono state introdotte delle modifiche al DLgs 81e anche a norme molto più vecchie e consolidate, che non hanno mai ostacolato la produttività delle aziende. Norme che sono servite a costuire un percorso condiviso alla prevenzione. Certo è che questo è l'effetto di una gestione della prevenzione, da parte degli addetti ai lavori, tutta formale, che è servita solo a convincere che gli adempimenti erano carta (sovente solo fotocopie) inutili.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano, Economia e lavoro, Sindacato, contrattazione & rappresentanza, Salute & Sicurezza

LEAN MANIFACTURING E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ALLA PSA - Vittorio Buscaglione

PostDateIcon Ven, 15/03/2013 - 14:52 | PostAuthorIcon Redazione

Ho riassunto al meglio questo studio sulla integrazione della ergonomia nel processo di Lean Manifacturing adottato negli stabilimenti di PSA nell’arco di questi ultimi anni.

Si può anche leggere, ma in francese, lo studio originale.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo, Sindacato, contrattazione & rappresentanza, Salute & Sicurezza

LA SALUTE E LA SICUREZZA DEL LAVORO FIAT - V.Buscaglione - Commissione Parlamentare -

PostDateIcon Lun, 11/03/2013 - 12:53 | PostAuthorIcon Redazione

La salute e la sicurezza del lavoro da metodo attivo del modo di produrre a…Ma quanto è buono signor Padrone!… cioè della “presunta” stalla modello. Sintesi delle audizioni, da parte della Commissione Parlamentare, dei rappresentanti sindacali e aziendali del gruppo FIAT.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano, Sindacato, contrattazione & rappresentanza, Salute & Sicurezza

RIFLESSIONI SULLA VICENDA FIAT - V.Buscaglione e A.Serafino - sindacato 25/1/12

PostDateIcon Mer, 25/01/2012 - 01:54 | PostAuthorIcon Redazione

Alleghiamo una nota sulla vicenda Fiat di Vittorio Buscaglione e Adriano Serafino che analizza le tappe principali della perdita d’influenza del sindacato nelle scelte strategiche dell’azienda, fino alla rottura che si è consolidata ora tra i sindacati firmatari dell’accordo di primo livello per tutti gli stabilimenti Fiat e la Fiom. Le 11 cartelle sono suddivise nei seguenti brevi capitoli: cig crescente e progressivo allontanamento della pratica sindacale dalle condizioni di lavoro, evitare qualsiasi parallelo con altri periodi della storia sindacale, una questione di economia nazionale indotta ad aziendalismo, gli anni 80 e 90, la prima fase di Sergio Marchionne, l’accordo Fiat-Chrysler, gli interessi in gioco, i punti di confronto.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

UNA GRAN BUONA NOTIZIA - redazione - sindacato 16/1/012

PostDateIcon Lun, 16/01/2012 - 19:20 | PostAuthorIcon Redazione
Le Segreterie Confederali si incontrano Martedì 17 gennaio per definire una piattaforma unitaria con la quale presentarsi al confronto con il Governo Monti nei prossimi giorni. Venerdì scorso c’è stato un preludi importante con l’incontro dei tre segretari generali Cgil, Cisl e Uil e Susanna Camusso non si è tirata indietro davanti alle telecamere per un plateale abbraccio a Bonanni. Se son rose …. Potranno fiorire o evidenziare le spine! Comunque l’anno sindacale, nella difficile situazione che si prospetta, si apre con un fatto di buon auspicio. Sono passati circa quattro anni, dal 2008, dall’ultimo incontro unitario delle segreterie confederali.
Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

UN PRECURSORE DELL'UNITA' SINDACALE - V.Rieser - storia sindacale 12/01/012

PostDateIcon Ven, 13/01/2012 - 00:09 | PostAuthorIcon Redazione

E’ stato un protagonista e testimone dell'unità sindacale. Nei suoi "settant'anni di lotta", Alberto Tridente ha fatto molte cose. Partendo dal suo impegno sindacale in fabbrica, è arrivato via via ad occuparsi di questioni internazionali, nel sindacato e non solo. Ma, per chi ha vissuto a Torino gli anni entusiasmanti dell'unità sindacale - non solo quelli dell'unità sindacale, ma il decennio in cui questa è stata preparata e costruita in mezzo a mille difficoltà - Alberto Tridente è anzitutto uno degli artefici di quel processo; insieme a tanti altri, naturalmente.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

UNITA' SINDACALE TRA MITO E REALTA' - Nota Isril - sindacato 11/01/012

PostDateIcon Mer, 11/01/2012 - 07:22 | PostAuthorIcon Redazione

Dire che il mondo del lavoro non sia un blocco sociale omogeneo è un fatto: non lo è stato in passato e neppure oggi. Nella sua composizione e nelle sue rappresentanze. Oggi sono venute meno le condizioni che nel passato hanno favorito l’unità di azione fra sindacati diversi, in particolare nell’esperienza positiva dell’industrializzazione del paese con la crescita della ricchezza del paese e la continua richiesta di mano d’opera nelle aziende manifatturiere.  Da tempo il mondo è cambiato sotto il vento della globalizzazione ( unificazione dei mercati e concorrenza a tutto campo) e spesso della tempesta del dumping sociale e commerciale.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

PERICOLOSA E BRUTTA STORIA FIAT - redazione - contratti sindacali 19/12/11

PostDateIcon Lun, 19/12/2011 - 12:09 | PostAuthorIcon Redazione

La storia sindacale dei metalmeccanici italiani è profondamente segnata dalle relazioni industriali alla Fiat. In più periodi gli accordi sindacali alla Fiat hanno segnato una forte deriva corporativa-aziendalistica staccandosi dal resto della categoria torinese e nazionale. E’ avvenuto in periodi di crescita occupazionale e di trasformazioni organizzative, avviene oggi in periodo di recessione, di caduta occupazionale, di spostamento del baricentro della Fiat in altri parte del mondo. La deriva corporativa-aziendalistica ha sempre, in Italia, scontato gravi danni per la libertà dei lavoratori e di quelle sindacali.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

FIRMATO IL CONTRATTO FIAT - redazione - sindacato & contrattazione 14/12/11

PostDateIcon Mer, 14/12/2011 - 02:41 | PostAuthorIcon Redazione

Firmato il contratto Fiat. Da Fim, Uilm, Fismic, Ugl Metalmeccanici, Associazione Quadri e Cappi Fiat. La Fiom era fuori dalla trattativa. E' un contratto di primo livello e sostituisce il Contratto Nazionale. Tanti straordinari decisi unilateralmente da capi e direzioni aziendali, molte commissioni ma l’ultima parola che vale è quella dell’azienda, le RSA saranno sentite ma sparisce il negoziato di secondo livello. Tante norme per prevenire il conflitto e diritto di sciopero in "frigorifero". Per la rappresentanza ed il voto dei lavoratori si fa un passo indietro addirittura rispetto alle “gloriose” Commissioni Interne, sostituite negli anni settanta dai Consigli di Fabbrica.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

MODIFICARE L' ART.19 O IL 18 DELLO STATUTO? - redazione - 30/11/11

PostDateIcon Mer, 30/11/2011 - 01:49 | PostAuthorIcon Redazione

In agosto per molti giorni il governo Berlusconi non rese nota la "famosa" lettera di raccomandazioni, altri dicono elenco di diktat, della BCE. Si disse anche che doveva rimanere riservata per non produrre turbative al mercato. C'è da ridere o piangere per tale motivazione. Ma quel costume è difficile a morire: il ministro Tremonti ha risposto ai quesiti della Ue con un testo in inglese ( doveroso) ma è ben strano che i media hanno diffuso il testo in inglese e non la traduzione in lingua madre. Alla faccia della conoscenza che possa favorire diffusa conoscenza. Si potrebbe proseguire con la modalità seguita nel presenare le modifiche di legge, alle manovre finanziarie.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli