• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • APPALTI SI CAMBIA - Comune di Bologna - sì art.18 e no al max ribasso -
  • I VALORI DELLA MILITANZA - M.Dellacqua - un anziano mai stanco -
  • NON GLI E' PARSO VERO... - G.Marchetto - crollo Pd a Venaria -
  • OCCUPAZIONE DA TRASFORMARE IN PROGETTO - Caserma La Marmora - un buon avvio -
  • SENZA LAVORO E SENZA CASA - G.Baratta - giovani in Piemonte -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • RISVEGLIO DEL SINDACATO CONFEDERALE - per contratti e per un cambio di passo del governo -
  • SALARIO MINIMO PER LEGGE O CONTRATTI ERGA OMNES? - svolta il Pd con nuova proposta -
  • CLAUDIO CHIARLE: A NOI BASTA LA FIM!.. - T.Ferigo - ...e un candidato Fim nelle liste PD -
  • CINA: SINDACATO CENTRALIZZATO E GOVERNATIVO - sussuri dei nostri confederali -
  • RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE - Wp n 16 - bilancio dopo un anno dall'accordo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • LE 10 BANDIERINE M5S - dialogo sul programma avviato - Nicola Zingaretti un Sì per proseguire -
  • UN PREMIER A SCOPPIO RITARDATO - G.Conte - Il Foglio - Pd e discontinuità - Compact Global -
  • IL SIGNIFICATO DEI PIENI POTERI A SALVINI - l'ha spiegato lui stesso - Il Foglio racconta -
  • GLI IMMIGRATI NON AUMENTANO LA VIOLENZA - L.Borga - dati correlati, regolari e irregolari -
  • CANTARE SULL'ALBERO E' DISERTARE - M.Renzi - sbarrare la strada alla strategia Salvini -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL DOMINIO DELL'IGNORANZA - G.Palazzotto - ricerca Stanford University, fakenews e Eco 2015 -
  • ATTENTI A DIRE CHE RITORNA IL FASCISMO - E.Gentile - razzismo e xenofobia sempre esistiti -
  • LO STRAPOTERE DEGLI ALGORITMI - come arginarlo? - il ruolo della Eu...e dei sindacati -
  • DISOBBEDIRE È UNA VIRTÙ REPUBBLICANA - G.Zagrebelsky - da Sofocle all'art.54 -
  • IL CAPITALISMO? VA RIDISCUSSO - F.Barca - ora serve radicalità - intervista di G.Russo Spema -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • SINDACATO DOVE SEI? - R.Armeni - la crisi dei corpi intermedi, la democrazia semplificata -
  • INGIUSTIZIA SOCIALE E CLASSI POPOLARI - A.Spire - la collera dei "gilet gialli" e le tasse -
  • DESIDERI DI AUTORITA' E SOVRANISMO - R.Prodi - competere da soli:grandi rischi e costi -
  • I RISCHI CHE NON SI VOGLIONO VEDERE - De Bortoli, Prodi, Panebianco - nazionalismi e Europa -
  • La Grande Guerra durò ancora 5 anni in Europa - G.Romanato - rimembranze che dimenticano -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Economia e lavoro

OCCUPAZIONE AUTO E MONOPOLIO FIAT - redazione - economia & lavoro 9/2/10

PostDateIcon Mar, 09/02/2010 - 12:48 | PostAuthorIcon Redazione

Dopo la decisione della Fiat di non produrre più auto nello stabilimento di Termini Imprese ( 1650 dipendenti + indotto) a partire dal 2012 sono seguite le reazioni dei lavoratori e dei sindacati ( scioperi) e molte dichiarazioni (partiti, sindacati, opinionisti, ministri ) che hanno un dato comune, quello di accusare la Fiat di aver “pompato” miliardi e miliardi dalla Stato ed ora - per una scelta strategica di mercato - decide di chiudere, in Sicilia, non solo uno stabilimento ma la speranza sociale di un polo industriale. Abbiamo scritto questa scheda, con più allegati, per documentare i nostri lettori.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

LE RAGIONI LIBERALI DEL NO TAV - Redazione - Sceda di lettura IBL n.41 - 26/1/10

PostDateIcon Mar, 26/01/2010 - 17:22 | PostAuthorIcon Redazione

Per come procede la “scelta del progresso” sinonimo della nuova linea Torino-Lione, per come la convention del SiTAV evoca immaginari positivi scollegati dall’analisi costi/benefici, pensiamo sia di utilità pubblicare “le ragioni liberali del No” che illustrate in una pubblicazione IBL (Istituto Bruno Leoni) nell’aprile 2007. Gli autori sono tre noti economisti del pensiero liberal, che fanno del mercato un punto di riferimento irrinunciabile. Andrea Boitani eè professore ordinario di Economia economica all’Università Cattolica di Milano. Marco Ponti è professore ordinario di Economia dei trasporti al Politecnico di milano. Francesco Ramella è ingegnere dei trasporti.

Leggi tutto
PostCommentsIcon 1 commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

TAV:IL CALENDARIO DI VIRANO - A.Serafino - Economia e lavoro - 26/1/10

PostDateIcon Mar, 26/01/2010 - 10:07 | PostAuthorIcon Redazione

La convention dei SìTav al Lingotto, domenica 24 gennaio, è stata preceduta il giorno prima dalla grande manifestazione a Susa dei NoTAV. Venti o quarantamila a seconda della stime della questura e dei promotori. Una moltitudine popolare, pacifica, ironica, determinata. Di ciò hanno riferito i media. Di questa radicata contestazione della grande maggioranza del territorio valsusino hanno preso atto e commentato correttamente il principali interlocutori, come il Sindaco di Torino (capofila del SìTav ed il Presidente dell’Osservatorio).

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

GRAN LAVORO DELL'OSSERVATORIO TAV MA... -redazione- economia&lavoro 19/1/10

PostDateIcon Mar, 19/01/2010 - 17:45 | PostAuthorIcon Redazione

Ragionare sui costi e con quale metodo. Il gran lavoro dell’Osservatorio ha prodotto studi condivisi ed avanzato proposte alla governance delle istituzioni e del governo. Molte sono state accolte e sono state fondamentali per modificare quel progetto ( già esecutivo ed approvato dal Cipe) di dieci anni fa che – in barba alla pubblicità non veritiera circa i grandi benefici trasportistici ed economici per Torino e la Regione - di  fatto era una linea per treni veloci Milano-Parigi ( lambiva Torino) e condannava a rango regionale lo scalo ferroviario merci di Orbassano,il traffico sarebbe transitato sulla cosiddetta gronda nord esterna a Torino.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

LA TRAPPOLA DEL BREVE PERIODO E...AL DIAVOLO I POVERI - Beppe Boni - Economia & Lavoro - 27-12-09

PostDateIcon Dom, 27/12/2009 - 20:00 | PostAuthorIcon Redazione

Beppe Boni - per anni è stato il responsabile della formazione per la Cisl Torinese - ci ha inviato un  saggio sulle caratteristiche della crisi in cui siamo immersi. Vi consigliamo la lettura completa del testo allegato ( sei cartelle) suddiviso in dieci brevi capitoli che elenchiamo: nessuno pensava a questo tipo di crisi, o preferiva non dirlo; la trappola del breve periodo; visione ideologica; il potere fragile; Il sogno perfetto; delegittimazione culturale; il ritorno di Keynes; al diavolo i poveri; la debolezza; supremazia politica e culturale; crisi culturale di vaste proporzioni.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

LE RESPONSABILITA' USA PER LO TSUMANI FINANZIARIO - A.Tridente - Economia & Lavoro - 27-12-09

PostDateIcon Dom, 27/12/2009 - 19:55 | PostAuthorIcon Redazione

Le responsabilità politiche degli USA sono molto elevate per lo "tsumani" finanziario ed economico che ha investito l'economia mondiale. Il saggio di Beppe Boni richiede qualche dato sulla dimensione del disastro prodotto da questa assenza di regole e controlli del criminale liberismo economico. Prima di tutto la sconsiderata permissività della Sec, la Consob americana, che ha permesso  l’indebitamento delle banche. Questo, In pochi anni, è passato da 12 a oltre 40 volte il patrimonio delle stesse, rendendole quindi estremamente deboli quando si fosse materializzata l’insolvenza dei mutui generosamente concessi.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

AUMENTA LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE - A.Serafino - ( Economia & Lavoro 8-12-09 )

PostDateIcon Mar, 08/12/2009 - 16:37 | PostAuthorIcon Antonio Ferigo

Il Governo assicura che l’Italia reagisce alla crisi meglio degli altri paesi europei. E’ questa la realtà? I milioni di ore di cassaintegrazione non ammorbidiscono forse l’analisi? Certamente occultano una quota di disoccupati, cioè quei lavoratori che tra non molte settimane non avranno più un posto di lavoro e la Cig. Quanti saranno? Non significa fare le Cassandre porsi questo interrogativo anziché ripetere, come fa la Cisl e non solo Tremonti, che “lo schema Italia regge alla crisi” ( vedi www.conquistedellavoro.it   archivio del 5 dicembre).

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Copyright 2009 - Ist. Paralleli