• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • OCCUPATI A RISCHIO NEL TORINESE - ammortizzatori sociali - 15.000 metalmeccanici -
  • LA LEZIONE DI TORINO - M.Revelli - la mappa degli esclusi e i "colori" del voto -
  • MIO FRATELLO ABITA QUI - Lettera alla Città - Conferenza stampa di Mons.C.Nosiglia -
  • LE CITTA' RITORNANO PROTAGONISTE - I.Diamanti - candidati:punti forti e deboli -
  • CENTRO STORICI E PERIFERIE - B.Zanardi - tre problemi da approfondire -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO - area bolognose - ricerca Ires su 150 accordi -
  • ADDIO A SALVATORE CALDAROLA - sindacalista di grande coerenza, uomo curioso e generoso -
  • IL LAVORO E LA LIBERTA' - S.Pezzotta - ricorda l'attualità di Simon Weil e la libertà nel lavoro -
  • VERTICI CISL CONTRO MARCO BENTIVOGLI - commissariamento o dimissioni? - con chi stiamo -
  • LA SECONDA DOMANDA - Il9marzo - trasparenza e altro - lettere e..volano i piatti -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • DOCUMENTO PROGRAMMATICO BILANCIO 2020 - ok del Cdm - 14 schede su Il Sole24ore -
  • PARADOSSO DEI SINDACALISTI O STOP A PENSIONI D'ORO? - circ.Inps 129/2019 -
  • CRESCONO GLI INFORTUNI, DIMINUISCONO GLI ISPETTORI - B.Giordano - proposte -
  • L'ANNO DELLA RIVOLTA E DELL'EGUAGLIANZA - 1969 - un articolo sul web e un dibattito a Torino -
  • PERCHE' ADERISCO AL PD - M.Dellacqua - la scelta per non abbandonare la lunga marcia-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • I BIGLIETTI ALATI DI GOETHE E ORA DI FACEBOOK - G.Tremonti - la criptovaluta Libra -
  • ENEL AVVIA IL PIANO AFRICA - J.Giliberto - 1 mild nelle rinnovabili dove c''è sole e poca energia -
  • UN PIANO GIUDIZIARIO VS LULA - The Intercept - cosa può accadere - Lula non colpevole? -
  • GIOCHI DI POTERE IN TOGA - P.Mieli - cresce il potere della magistratura, esplodono i conflitti -
  • LA FUSIONE ABORTITA FCA-RENAULT - T.Ferigo - le cose ben dette su riviste e web francesi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • LA NOSTRA EUROPA, LA CULTURA DEL LAVORO - R.Prodi - Lectio magistralis a Matera -
  • MIGRANTI:SUI BARCONI SALE LA CLASSE MEDIA - M.Gabanelli e S.Ravizza - Dataroom -
  • LA GRANDE RAPINA DEL SECOLO - inchiesta europea - scippati 1.260 mild di Iva in otto anni -
  • PROGRAMMI A CONFRONTO - il voto europeo - le proposte su disoccupazione e giovani -
  • A MALMOE PONTI PER INTEGRARE - reportage di Monica Perosino - Svezia:500.000 in 10 anni -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Economia e lavoro

AL TAVOLO DI MARCEGAGLIA - redazione - economia & lavoro 5/10/10

PostDateIcon Mar, 05/10/2010 - 11:31 | PostAuthorIcon Redazione

C’è voluta l’iniziativa del Presidente della Confindustria Emma Marcegaglia per fare sedere allo stesso tavolo i sindacati confederali. La Cisl, la Cgil, e la Uil al di là dei loro proclami non ne sono stati in grado ed è del tutto da verificare che con un sperabile rinsavimento, siano capaci d’imboccare una diversa strada, unitaria.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

CONTROFORUM CERNOBBIO - G.Marcon - economia & lavoro 5/9/10

PostDateIcon Dom, 05/09/2010 - 09:40 | PostAuthorIcon Redazione

Li abbiamo visti sfilare a Cortina, a Rimini al meeting di Comunione e liberazione, e da ieri sono riuniti sul lago di Como, nel tradizionale forum di Cernobbio. Banchieri, industriali e politici - i responsabili della crisi attuale - chiederanno a tutti noi di accettare disoccupazione, tagli ai servizi e minori diritti mentre, tra loro, si scambieranno favori, commesse e affari.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

Hyundaj: un nuovo modello organizzativo per produrre auto ? T. Ferigo

PostDateIcon Mer, 04/08/2010 - 16:13 | PostAuthorIcon Antonio Ferigo

Gli spettacolari risultati della Hyundai e della sua affiliata Kia in Europa ( la sola casa automobilistica che ha aumentato sia i volumi di produzione che la quota di mercato in USA ) ,stanno attirando l’attenzione degli analisti organizzativi. Si comincia a parlare, in ricerche presso Università americane,  di un “modello Hyundai”  a cui , riteniamo, sarebbe bene dedicare attenzione. Non mancano i collegamenti con i nostri problemi nel settore. Per questo pubblicheremo nel sito specifici abstract .

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

APPELLO ECONOMISTI PER UN'ALTERNATIVA ECONOMICA - redazione - economia&lavoro 22/7/10

PostDateIcon Gio, 22/07/2010 - 10:18 | PostAuthorIcon Redazione

Economisti per una politica diversa.Una lettera manifesto diffusa da cento economisti italiani, aperta ad altre adesioni,denuncia gli errori dell'attuale linea seguita dall'Europa e propone misure radicalmente alternative. la politica restrittiva aggrava la crisi, alimenta la speculazione e puo’ condurre alla deflagrazione della zona euro.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

MANOVRA: NE' EQUITA' NE' SVILUPPO - N.Cacace - economia & lavoro 17/6/10

PostDateIcon Gio, 17/06/2010 - 14:32 | PostAuthorIcon Redazione

La manovra da 25 miliardi in 2 anni di Tremonti potrà turare i buchi del deficit ma, senza una giusta distribuzione dei sacrifici, oltre ad essere ingiusta, rischia anche di deprimere la ripresa. Perciò essa appare economicamente sbagliata oltre che eticamente scorretta. Nessuno, neanche Epifani, ha negato la necessità della manovra, quello che molti hanno contestato è l’equità della stessa, dato che metà del peso è stato accollato ai 3 milioni di statali, maestri, bidelli e precari e l’altra metà a Comuni e Regioni che, al di là della lotta agli sprechi, saranno inevitabilmente costretti a tagli di servizi sociali e aumento di imposte locali.

Leggi tutto
PostCommentsIcon 1 commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

L'ABC DELLA MANOVRA - Il Sole 24 ore - economia & lavoro 4/6/10

PostDateIcon Ven, 04/06/2010 - 17:46 | PostAuthorIcon Redazione

È di 56 articoli la manovra anti-crisi 2011-2013 da 24,9 miliardi di euro. Il provvedimento, entrato in vigore il 31 maggio 2010, sbarcato a Palazzo Madama per la conversione in legge, contiene una stretta sul pubblico impiego, che passa per il congelamento degli stipendi fino al 2013, lo stop ai rinnovi contrattuali, 2010-2012. Prevista anche una rimodulazione di pensioni e la rateizzazione del Tfr, se d'importo superiore ai 90mila euro. Arriva, poi, un'emersione per gli immobili "fantasma". Scende, da 12.500 a 5mila euro, il tetto della tracciabilità del contante.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

CHI DECLINA E LA MANOVRA INIQUA - redazione - economia & lavoro 28/5/10

PostDateIcon Ven, 28/05/2010 - 09:35 | PostAuthorIcon Redazione

I morsi della crisi si sono fatti sentire sul reddito delle famiglie (-2,8%) e sui consumi (-1,9). Ma queste sono medie, e mentre varie ricerche dicono che la diseguaglianza è in forte aumento, molti marchi del lusso hanno mostrato ottimi bilanci sostenuti dagli acquisti di circa milioni di persone. Forse per questo il tema della povertà è rimosso dal dibattito pubblico.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

NON E' UN PAESE PER GIOVANI - redazione - economia & lavoro 27/5/10

PostDateIcon Gio, 27/05/2010 - 22:57 | PostAuthorIcon Redazione

In un Paese abituato alle falsità di una crisi per lungo tempo negata, leggere nel Rapporto Istat 2009 che «nel biennio 2008-9 l’Italia ha registrato la flessione del Pil più accentuata rispetto alla media dei Paesi del­l’eurozona (meno 6,3% rispetto a meno 3,5%)».

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

ATTIVITA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PIL - Isril - economia & lavoro 5/5/10

PostDateIcon Mer, 05/05/2010 - 07:46 | PostAuthorIcon Redazione

Segnaliamo la nota. 16-2010 dell’Isril con il contributo del Prof. Giuseppe Alvaro che analizza le finzioni contabili attraverso le quali vengono quantificate nel PIL le attività, assai rilevanti, della Pubblica Amministrazione. Il "racconto" dell'autore assume anche un rilievo politico in quanto l'attuale modello di contabilità nazionale, oscurando il rapporto tra imposizione fiscale e servizi pubblici goduti, depotenzia il ruolo di controllo dei cittadini e le responsabilità dei decisori politici.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

IL MINI EMENDAMENTO VINCENTE DI CESARE DAMIANO - redazione - economia&lavoro 2/5/10

PostDateIcon Dom, 02/05/2010 - 01:32 | PostAuthorIcon Redazione

faziosità Crea la divisione, il Che uno SUA Volta puo indurre uno Descrivere Contesti di Riferimento alquanto strani se Bizzarri non. Prendiamo Il caso su CUI SI Tanto discute e ci si divide SI quello del'arbitrato, Inserito NEL DDL approvato in questi Giorni Dalla macchina fotografica e il Che SARÀ prossimamente sottoposto al voto del Senato. Parlamentari e sindacalisti, giuslavoristi e commentatori, SI SONO dichiarati d'Accordo con le Osservazioni del Presidente Giorgio Napolitano e con POI Il testo approvato recentemente Alla Camera, MA POI .....

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli