• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UN PAESE CHE ASPETTA UN LEADER - Rapporto Censis - l'intervista a Giuseppe De Rita -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Economia e lavoro

RAPPORTO INDUSTRIA 2013 -V.Buscaglione- Prometeia

PostDateIcon Gio, 18/07/2013 - 10:44 | PostAuthorIcon Redazione

Il rapporto di Prometeia, sull’industria italiana e le filiere che si stanno ristrutturando, parla della economia reale, cioè dei processi di cambiamento che i settori attivi della nostra industria stanno affrontando per ricollocarsi nel mercato mondiale. Ci è parso interessante riportare due sintesi del rapporto (una come comunicato di Prometeia e una di News Mercati) perché aiutano a focalizzare bene la organizzazione delle fasi di filiera, i problemi di dimensione delle aziende e la loro gestione.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Economia e lavoro

ll DECRETO DEMOLISCE DLGS 81 - V.Buscaglione - prevenzione

PostDateIcon Lun, 01/07/2013 - 17:45 | PostAuthorIcon Redazione

Il decreto "fare" è stato "fatto" con la motivazione dichiarata di aiutare lo sviluppo e facilitare la attività delle aziende.Non si capisce bene se per ignoranza dei legislatori (e già sarebbe molto grave) o per convincimento, sono state introdotte delle modifiche al DLgs 81e anche a norme molto più vecchie e consolidate, che non hanno mai ostacolato la produttività delle aziende. Norme che sono servite a costuire un percorso condiviso alla prevenzione. Certo è che questo è l'effetto di una gestione della prevenzione, da parte degli addetti ai lavori, tutta formale, che è servita solo a convincere che gli adempimenti erano carta (sovente solo fotocopie) inutili.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano, Economia e lavoro, Sindacato, contrattazione & rappresentanza, Salute & Sicurezza

FIAT E NUOVI IMPIANTI IN BRASILE - V.Buscaglione - globalmondo -

PostDateIcon Lun, 11/03/2013 - 08:00 | PostAuthorIcon Redazione

Citando da alcuni giornali brasiliani, riporto alcuni elementi di una vicenda che a Torino e in varie parti d’Italia conosciamo bene. Sappiamo (da Rivalta a Melfi) cosa significa l’insediamento di un grosso polo industriale.

Anche in Brasile una intera regione cambierà il proprio aspetto e la propria struttura civile, come è avvenuto decenni fa da noi. Da noi questo ha significato lo spostamento di milioni di persone dal sud al Nord, la trasformazione di assetti urbani, mutamenti sociali e culturali di grandi proporzioni.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo, Economia e lavoro

FALSA PARTENZA - redazione - mercato del lavoro & occupazione 25/1/12

PostDateIcon Mer, 25/01/2012 - 03:46 | PostAuthorIcon Redazione
Lunedì 23 gennaio c’è stato il primo incontro tra governo e parti sociali ( otto tra sindacati e associazioni) sul tema del mercato del lavoro. All’apertura c’era anche Mario Monti che poi ha dovuto lasciare i lavori. Di certo si è potuto sapere che il ministro Elsa Fornero ha letto un documento articolato in cinque punti che non ha trovato il consenso né dei sindacati né della Confindustria in particolare sul punto in cui s’ipotizza o si lascia intendere la futura scomparsa della Cassa Integrazione Speciale.
Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

CENSIS: ART 18 FALSO PROBLEMA - rassegna - economia & lavoro 17/1/012

PostDateIcon Mar, 17/01/2012 - 12:40 | PostAuthorIcon Redazione

 Licenziare in Italia è già possibile: più di due terzi delle uscite dalle aziende nel 2010 sono avvenute per scelta imprenditoriale. Nel 33% dei casi si è trattato di veri e propri licenziamenti. E sono proprio i giovani ad essere più colpiti. In Italia attualmente quasi un lavoratore su due è difeso dall'articolo 18. Si tratta di oltre 10 milioni di persone e l'idea che privare questi soggetti della tutela contro i licenziamenti senza giusta causa possa risollevare le sorti dell'economia italiana appare poco credibile. A dirlo è il Censis che nel suo ultimo rapporto analizza la situazione attuale e le possibili conseguenze di una modifica o soppressione della norma, contenuta nello Statuto dei Lavoratori.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

500 MILA CON CIG A ZERO ORE - economia & ammortizzatori - 15/1/012

PostDateIcon Dom, 15/01/2012 - 09:18 | PostAuthorIcon Redazione

500 mila a zero ore con un salario tra 600 e 700 euro al mese, ciò significa un taglio del salario annuale di circa 8.000 euro, complessivamente 3 miliardi e 650 milioni di minor reddito per i lavoratori. Questo è il bilancio del 2011 secondo i dati Inps per la Gic a zero ore. Per la valutazione complessiva della caduta occupazionale e del taglio del reddito da lavoro dipendente bisogna tener conto che il 2011 a totalizzato oltre 950 milioni di ore di cig registrate, che porta il numero di ore totalizzate, negli ultimi tre anni di crisi, a 3,4 miliardi di ore.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

APPRENDISTATO PAROLA MAGICA PER ART.18 - redazione - occupazione 11/01/912

PostDateIcon Gio, 12/01/2012 - 08:55 | PostAuthorIcon Redazione

La logica che regola il nuovo regime dell'Apprendistato pare essere la stessa che può indicare una soluzione condivisa dalle parti sociali sul mercato del lavoro senza compromettere la sostanza dell'articolo 18 dello Statuto ( esempio il doppio regime previsto dal progetto Ichino). Anche per chi apprendista non è si ipotizza un periodo di lunga prova ( massimo tre anni) nel quale un licenziamento per giusta causa "economica" non comporterebbe il reintegro ma una compensazione economica.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

IL CONTRATTO PREVALENTE E' GIA' VARATO - nuovo apprendistato - mercato lavoro 4/1/012

PostDateIcon Mer, 04/01/2012 - 11:27 | PostAuthorIcon Redazione

Dal 25 ottobre 2011 è vigente la nuova legge sull’apprendistato. Leggendo ed ascoltando le dichiarazioni di membri del governo, di politici ed anche di dirigenti confederali sembrerebbe che tale evento importante ( avvenuto con il consenso delle Regioni, ed unitariamente delle Confederazioni sindacali e delel associazioni datoriali) sia già svanito. Solamente la Cgil lo pone al centro dell'attenzione per definire un contratto prevalente di inserimento che faccia piazza pulità di tanta precarietà. Ambigua rimane la Cisl per bocca di Bonanni che sembrerebbe indugiare a sostegno dell'esistente. Se così non è batta un colpo!

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

CARNITI : DELIRI SU ART 18, RIDURRE L'ORARIO - intervista - economia & lavoro 29/12/11

PostDateIcon Gio, 29/12/2011 - 10:24 | PostAuthorIcon Redazione
«Puro delirio. Paranoia di alcuni politici e imprenditori che a tratti si acutizza, sa come funzionano le fissazioni, no? Abbandoniamo le formule esoteriche e parliamo dei problemi, non si può dare spazio all’ennesimo diversivo per non aprire una discussione seria sul lavoro, di cui invece non parla nessuno. Uno dei difetti di noi italiani è proprio questo: spostare l’attenzione per evitare la realtà».
Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

COSA MANCA PER LA CRESCITA - N.Cacace - economia & lavoro 23/12/11

PostDateIcon Ven, 23/12/2011 - 22:10 | PostAuthorIcon Redazione

Rilanciare a crescita è necessario ma è molto difficile. Bisogna invertire un trend storico negativo: il Fmi ci posiziona al penultimo posto nell'ultimo decennio, 179° su 180 Paesi (solo Haiti, terremotata, ha fatto peggio) mentre siamo, col Giappone, primi per vecchiaia di popolazione.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli