Pierre Carniti ci ha inviato un saggio di 24 cartelle che interroga su “ Dove stiamo andando?”. E’ un’analisi sulla diseguaglianza, sul lavoro e sulla democrazia. La gran parte del testo è una efficace descrizione dei processi in atto; le principali indicazioni che si colgono sono quelle della necessità di redistribuire la ricchezza e di redistribuire il lavoro per uscire dalla crisi e salvare la democrazia. Pierre Carnitiha suddiviso il suo saggio in tre soli punti: abbiamo richiesto l’autorizzazione di aggiungere numerosi sottocapitoli per incentivare e facilitare la lettura.
Le donne del gruppo Fiat e Fiat industrial hanno inviato, il 7 febbraio, alla Ministra Fornero e alla RETE delle Consigliere di Parità una Lettera aperta che denuncia gli elementi di discriminazione presenti nell’accordo Fiat di primo livello del 13 dicembre 2011 - che ha sostituito i preesistenti accordi aziendali e nazionali (compreso il Contratto Nazionale dei Metalmeccanici) – e sarà applicato in tutti gli stabilimenti Fiat. Questo contratto non è stato sottoscritto dalla Fiom-Cgil e non è stato sottoposto al voto dei lavoratori ma solamente a quello delle RSU.
70 anni di impegno, di studio, di lotte per l'unità dei lavoratori e per i diritti di chi ne ha poco o nulla. Ha iniziato presto ed ancora non demorde Alberto Tridente nonostante sia prossimo alla quota 80. Il libro che sarà presentato, per iniziativa dell'editore Rosemberg, Lunedì 13 febbraio ore 18 al Circolo dei Lettori, in Via Bogino a Torino, con la partecipazione di Migone, Laudini, Ciafaloni, Airaudo, è qualcosa in più di un'autobiografia. E' il racconto del Novecento, il secolo definito in più modi, narrato da un uomo, infaticabile e tenace interprete dei propri valori ed ideali. Alberto Tridente è un personaggio pubblico, un protagonista del mutamento profondo della Fim-Cisl Torinese e della Cisl cittadina.
Convegni, tavole rotonde, libri
Segnaliamo sei iniziative: convegni, tavole rotonde e presentazioni libri.
Mercoledì 1 febbraio si presenta a Torino, V.M.Cristina 50 ore 15-17.30, il libro "Solidali con Solidarnosc:Torino e il sindacato polacco". Il libro documenta la solidarietà del sindacato unitario piemontese verso Solidarnosc negli anni 1980-83. Modera Gianni Vizio. Seguiranno le testimonianze dei sindacalisti più impegnati in quella straordinaria iniziativa. Interverranno segretari torinesi e regionali.
Copyright 2009 - Ist. Paralleli