Il senso critico e il pluralismo sono lievito per la democrazia partecipata, per una cultura antagonista al dominio della finanza sull’economia reale, per perseguire un nuovo ordinamento economico. Per una società solidale, fondata sull’eguaglianza dei diritti mai disgiunti dai doveri, serve una democrazia partecipata a livello popolare, un sindacato che ridia “un volto e un’anima alle tessere”, una rappresentanza radicata e determinata a misurarsi con le innovazioni; una rete attiva di cittadinanza nel territorio e nelle periferie capace di dialogare e di dare risposte agli interrogativi di sguardi che già parlano, di percepire la realtà anche con gli occhi degli ultimi, dei tanti lavoratori invisibili e precari. Per essere protagonisti nelle scelte, non spettatori tifosi. Per nuove frontiere di solidarietà.

Seguici su Facebook

Sfoglia gli Archivi

Dove vai Cisl?

Se fosse possibile eclissare la nostra memoria per quanto avviene nella realtà socio-economico-politicia italiana e europea, e mondiale, per il tempo necessario alla lettura dei documenti del XX Congresso Cisl, concluso il 19 luglio a Roma,…

La retorica del potere

La parola, la retorica sono mezzi straordinari del potere. I retori nell'antica Grecia e a Roma erano oratori e maestri di eloquenza, esperti nell'arte di parlare in pubblico e persuadere gli ascoltatori. La retorica è tutt’ora utilizzata,…

Il buio dell’orrore…

Umberto Galimberti in "Il buio dell'orrore che ci lascia ancora indifferenti", su La Repubblica del 20 luglio, analizza ciò che che determina l'inceppamento della nostra capacità di reazione al crescere delle atrocità perpetrate da Putin…

Cisgiordania l’assedio dei coloni

Francesca Mannocchi - coraggiosa reporter di guerra - continua con i suoi reportage facendo venir alla luce quelle tragiche realtà che non i vogliono vedere o ammettere. Da Evyatar (Cisgiordania occupata) ha scritto, il 7 luglio, per…

Chissà se….

 “Il coraggio della partecipazione – Responsabilità sociale e umanesimo del lavoro per rigenerare l’Italia e l’Europa”: sarà questo il filo conduttore che animerà il programma del XX Congresso Confederale della Cisl in programma…

La tempesta dei dazi

Franco Chittolina in "La tempesta dei dazi sulla EU", sul sito di Apiceuropa scrive «..Basta uno sguardo alla carta geografica per prendere coraggio: il mondo non coincide con gli Stati Uniti, la sua forza economica risiede in un Prodotto…